I seminari sono rivolti ad attori che desiderano sviluppare e approfondire il lavoro sul corpo, attraverso la metodologia della mimesi di Orazio Costa.
COSA SUCCEDE: Due giorni immersi nella natura. Due giorni senza corrente elettrica. Due giorni senza poter parlare. Unica possibilità di espressione: Il Corpo. Gli attori a stretto contatto con la natura indagano il processo creativo. L'attore si riscopre davanti al freddo,al buio,al silenzio. La concentrazione si sviluppa,i sensi si risvegliano,il corpo incomincia a parlare.
IMMAGINI DEI SEMINARI Ecco alcuni esempi dei nostri seminari:
Seminario di mimesi
I tre Istinti Primari
Seminario di sopravvivenza
PROGRAMMA
Il lavoro è continuativo, un approfondimento continuo sul metodo mimico, dalla mattina alla sera.
-Training fisico Riscaldamento e Potenziamento fisico Lavoro coi bastoni Dinamica e stati di Energia nel training Ascolto attivo Composizione dello Spazio Partitura Vocale,Fisica,Interiore
-Training vocale Il corpo/voce Esercizi ritmici Lavoro sull'ascolto e percezione del singolo e in gruppo Il canto e i 4 elementi
-Lavoro sul Personaggio Analisi,analogie e mimesi dei 4 elementi come strumento per la ricerca del personaggio
SU COSA LAVORIAMO?
I seminari sulla mimesi e sul metodo mimico ideato dal maestro Orazio Costa,si pongono l'obbiettivo di una ricerca organica tra l'uomo e la natura,l'indagine delle qualità espressive dei partecipanti e le basi del metodo. La scoperta del pensiero analogico,la natura come fonte creativa per il lavoro sul personaggio e sul lavoro su sè stessi.
CHI E' ORAZIO COSTA?
Il principale contributo di Costa nel campo della pedagogia teatrale e dell'insegnamento dell'arte drammatica è l'elaborazione del metodo mimico. Rifacendosi agli insegnamenti del suo maestro Jacques Copeau, concepì una serie di esercitazioni volte a sviluppare nell'attore la capacità di immedesimarsi, innanzitutto fisicamente, in ogni elemento naturale animato o inanimato. Lo scopo del metodo mimico è quello di sviluppare nell'attore una estrema duttilità psico-fisica, necessaria alla interpretazione di un personaggio. Nella elaborazione di una sua metodologia di insegnamento, il contatto con Copeau, di cui fu allievo e assistente, fu fondamentale, condividendone l'idea di un teatro essenziale e senza orpelli, fondato sul «miracolo» della espressione teatrale. Per Costa l'evento essenziale della rappresentazione (e in senso lato dell'essere 'uomini' prima ancora che attori) scaturisce dal corpo, dalle sue potenzialità espressive che precedono la parola.
CHE COS'E' IL METODO MIMICO?
Il metodo è concepito come un gioco, dove il verbo 'giocare' richiama il termine che molte lingue europee utilizzano per definire la recitazione (es. "to play" in inglese o "spielen" in tedesco, che significa sia giocare sia recitare) . Come un bambino che gioca, l'attore deve prendere molto sul serio gli esercizi, apparentemente frivoli, riscoprendo quell'"istinto mimico" che, secondo Costa, nei bambini è ancora molto sviluppato, e che è la chiave di volta della recitazione. « Dall'"imitare" si passa al "mimare". Dalla pura e semplice ripetizione si passa ad una funzione che è nello stesso tempo interpretativa e creativa. Interpretativa perché non potendo riprodurre traduce, creativa perché la scelta degli atti espressivi non è meccanicamente automatica ma è affidata alla natura dell'individuo.»Lettera al nipote Nicola, 1966)
DOVE SI SVOLGE?
Nei pressi di Milano. Il seminario si svolge all'interno di strutture immerse nella natura. Il seminario comprende vitto e alloggio dei partecipanti.
DURATA E DATE
Il seminario si svolgerà nel periodo invernale nel mese di Novembre e nel periodo estivo nel mese di Maggio.
Il lavoro si articola su due giorni (week end dal venerdì sera a domenica).
Il trainer
Luca D'Amico: formatore manageriale, counselor aziendale. Lavora per facilitare la formazione di una nuova generazione di Uomini e Manager, capaci di guardare e guidare verso un nuovo Modello.